Culture and Territory Association (ACT) logo

Associazione "Cultura e Territorio"

  • Home
  • Progetti
  • Campo scuola (BISA)
  • Notizie ed eventi
  • Contattaci
ArcheoAmiata Edizione Primaverile
12 aprile 2024

ArcheoAmiata: edizione primaverile

Eccoci pronti a ripartire con la sessione primaverile di ArcheoAmiata, con una tripletta di appassionati incontri che approfondiranno il tema, sempre più attuale, del rapporto uomo-risorse naturali, sul Monte Amiata, con un occhio anche ai primi passi che l'industria fece qui nel Medioevo. Chiuderemo con un approfondimento su Rocca Silvana, a Selvena, tematica puntuale e materiale che si collega intimamente, però, ai discorsi precedenti.

Una squadra fortissima (e in crescita!)

Come sempre, in questa avventura siamo con gli amici di AmiataEco e del Comitato Ambiente Amiata e l'"anima scientifica" del progetto è il professor Franco Cambi.

Tuttavia, la schiera dei ricercatori che speriamo contribuirà a creare un nucleo fisso di indagine e approfondimento sul territorio del Monte Amiata e delle sue valli sta cominciando ad allargarsi. È un piacere per noi ringraziare la Dottoressa Chiara Valdambrini e la Professoressa Nicoletta Vitale e i Professori Roberto Farinelli ed Edoardo Vanni ed il Dottor Sem Scaramucci.

Citizen Science: una comunità straordinaria

È innegabile che ArcheoAmiata non sarebbe il successo che è stato, e che speriamo sarà nei prossimi mesi, senza il suo pubblico. L'entusiasmo e la partecipazione della comunità ci hanno reso possibile realizzare quello che era il nostro progetto sin dall'inizio, ma che per scaramanzia non avevamo osato dichiarare a voce alta: un laboratorio di scienza dei cittadini, in cui i professionisti della ricerca forniscono gli strumenti critici e le chiavi di lettura alle comunità locali che interagiscono attivamente grazie alla propria conoscenza privilegiata del territorio fornendo spunti, segnalazioni e indirizzando la ricerca stessa secondo le proprie inclinazioni ed esigenze.

Un progetto in continuo movimento

L'occasione è arrivata inaspettata, ma l'abbiamo colta al volo: gli incontri di ArcheoAmiata sono stati riproposti nella splendida cornice di Palazzo Nerucci di Castel Del Piano, grazie ai buoni uffici del Rotary Club Monte Amiata Community e degli amici dell'Associazione "Ildebrando Imberciadori", che vogliamo qui ringraziare calorosamente per l'interesse e la partecipazione. Ci saranno nuove occasioni!

Il programma primaverile

Gli incontri di primavera si terranno sempre in Sala Carli, via Pinelli 46, Abbadia San Salvatore, alle 10.30 del 3° sabato di ogni mese:

  • 20 aprile 2024: L'evoluzione del sistema di sfruttamento agrosilvopastorale dell'ambiente dell'Amiata - Prof. Edoardo Vanni
  • 18 maggio 2024: Le macchine dei monaci e gli impianti di sfruttamento delle acque, protoindustria di montagna sull'Amiata - Prof. Roberto Farinelli, dott. Luca Nejrotti
  • 15 giugno 2024: La Rocca di Selvena, castelli, villaggi e miniere dell'Amiata medievale - Dott.ssa Chiara Valdambrini, dott. Luca Nejrotti

Un programma davvero imperdibile che ci consentirà di approfondire alcuni temi precedentemente trattati e di fare il punto sui più recenti risultati della ricerca storica e archeologica.

Ricordiamo che SEGNALAZIONI, SUGGERIMENTI, COMMENTI vanno indirizzati a info@culturaterritorio.org.
Scarica QUI il programma

Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

←Precedente: ARCHEOAMIATA: l'archeologia che non ti aspetti!
Il prossimo: "Puliscono la tastiera. Dietro i tasti scoprono un titolo a caso. Che cosa c'è in quel giornalismo approssimativo".→
Culture and Territory Association (ACT) logo

Associazione "Cultura e Territorio"

Ricerca, Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Culturale

  • Home
  • Informativa sui cookie (UE)

I social

  • YouTube
  • Facebook

Ricerca

Culture and Territory Association (ACT) logo
Cookie di Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Vedi il nostro Informativa sui cookie
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. La memorizzazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. In assenza di una citazione, di un'adesione volontaria da parte del vostro Internet Service Provider o di registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate a questo scopo non possono essere utilizzate per identificare l'utente.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{titolo} {titolo} {titolo}
EnglishEnglish
ItalianoItaliano