Culture and Territory Association (ACT) logo

Associazione "Cultura e Territorio"

  • Home
  • Progetti
  • Campo scuola (BISA)
  • Notizie ed eventi
  • Contattaci
25 agosto 2023

Pitigliano, Sorano e Sovana 1843-1918

Pitigliano, in una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Pitigliano, in una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Fortezza Orsini di Pitigliano, in un disegno di G. Carlson, basato su una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Fortezza Orsini di Pitigliano, in una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Vicolo Venezia di Pitigliano, in una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Porta Sovana di Pitigliano, in una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Via Sovana di Pitigliano, in una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
S. Ainsley. Vista di Pitigliano; strada in primo piano che parte da destra, passa sotto una scogliera verso una porta, fiancheggiata da una torre, da cui il terreno scende bruscamente in una gola a sinistra, oltre la quale si trova la città con una torre a sinistra, e una fila di case che si estende fino alla porta e sovrasta la scogliera alla sua destra. 1843. Grafite, su carta grigia. © The Trustees of the British Museum CC BY-NC-SA 4.0
Veduta di Sorano, in una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Fortezza Orsini di Sorano, in una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Via di Sorano, in un disegno di G. Carlson, basato su una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Sorano visto dalla Lente, in una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Veduta di Sovana, in una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Piazza di Sovana, in un disegno di G. Carlson, basato su una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Disegno di S. Ainsley, Tomba della Sirena a Sovana; 1843© The Trustees of the British MuseumCC BY-NC-SA 4.0
Disegno di S. Ainsley, Tomba Pola a Sovana; 1843© The Trustees of the British MuseumCC BY-NC-SA 4.0
Disegno di S. Ainsley, Tomba del Tifone a Sovana; 1843© The Trustees of the British MuseumCC BY-NC-SA 4.0

Nello spettacolo di Teatrarcheo "Turisti dal Passato" abbiamo voluto l'incanto delle Parole e della Musica, ma per praticità (ma anche e soprattutto per la qualità del materiale a disposizione) abbiamo dovuto rinunciare alle immagini...

Tuttavia, abbiamo comunque deciso di offrire al nostro pubblico la possibilità di dare un'occhiata a queste fotografie e disegni straordinari.

Qui sopra ne trovate una carrellata dedicata a Pitigliano, Sorano e Sovana nel 1843 e nel 1918.

Le immagini qui sopra sono prevalentemente fotografie scattate da Marian O. Hooker, figlia straordinaria che accompagnò l'autrice in gran parte delle sue avventure. Anche molti disegni sono tratti dalle sue foto.

Invece, sono riconoscibili facilmente per il tratto inconfondibile gli schizzi di Samuel Ainsley del 1843 che qui ci regaleranno vedute inedite di Pitigliano e delle tombe di Sovana.

Sono interamente di libero utilizzo e reperibili online come pure i testi completi degli autori (sono consultabili in lingua originale il Dennis, la Grigio Hamilton, la Lovett Cameron e la Putnam Hooker) che abbiamo dovuto in parte tagliare per esigenze di spettacolo.

È stato interessante e stimolante lavorare ai testi dello spettacolo di Teatrarcheo "Turisti dal Passato" con gli amici de "I Sogni in Teatro" e cercare un equilibrio tra divulgazione scientifica e intrattenimento.

Pitigliano Sorano Sovana

Da un lato per un archeologo, come abbiamo già avuto modo di sottolineare, ogni piccola frase e ogni labile accenno tra le righe dei nostri autori sono un viaggio in un paesaggio che è il nostro mestiere saper ricostruire, prezioso quanto più perduto sotto i colpi inesorabili del tempo!

La deformazione professionale è quindi forte e per noi è altrettanto importante conservare (e riportare) l'informazione che il Municipio di Pitigliano nel 1918 si trovò al posto del Ceccottino, come il fatto che nel 1848, presso il Ponte San Pietro si potevano ancora scorgere tracce di un insediamento etrusco!

Da un lato quindi, l'archeologo vorrebbe che le digressioni e le dettagliate descrizioni del Dennis e della Putnam Hooker, non finissero mai, dall'altro, con molta pazienza e gentilezza, gli Attori e gli amici de "I Sogni in Teatro" ci hanno fatto capire che se anche la descrizione di ogni singola modanatura e capitello egittizzante della necropoli di Sovana fosse stata risparmiata al pubblico, lo spirito delle opere di questi viaggiatori d'altri tempi sarebbe passato ugualmente.

E con Teatrarcheo: "Turisti dal Passato", vorremmo proprio trasmettere al pubblico l'entusiasmo, lo spirito d'avventura e di scoperta che queste terre, uniche e straordinarie, allora come ora, infondevano in chi vi fosse addentrato, "nonostante le difficoltà e i disagi".

Disegno di S. Ainsley, Tomba della Sirena a Sovana; 1843 © The Trustees of the British Museum CC BY-NC-SA 4.0
Tomba chiamata 'La Fontana', a Sovana; tomba scolpita nella roccia, con un fregio sormontato da un timpano intagliato, al centro un'apertura ad arco, con un'iscrizione etrusca sulla parete interna.
1843 Grafite, evidenziata con bianco, su carta grigia.
© Gli Amministratori del British Museum
CC BY-NC-SA 4.0
Piazza di Sovana, in un disegno di G. Carlson, basato su una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Piazza di Sovana, in un disegno di G. Carlson, basato su una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Veduta di Sovana, in una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Veduta di Sovana, in una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Fortezza Orsini di Sorano, in una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Immagine da "Byways in Southern Tuscany" di K. Putnam Hooker, 1918. CC BY-NC-SA 4.0. © Archive.org
Sorano visto dalla Lente, in una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Immagine da "Byways in Southern Tuscany" di K. Putnam Hooker, 1918. CC BY-NC-SA 4.0. © Archive.org
Via di Sorano, in un disegno di G. Carlson, basato su una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Immagine da "Byways in Southern Tuscany" di K. Putnam Hooker, 1918. CC BY-NC-SA 4.0. © Archive.org
Veduta di Sorano, in una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Immagine da "Byways in Southern Tuscany" di K. Putnam Hooker, 1918. CC BY-NC-SA 4.0. © Archive.org
Via Sovana di Pitigliano, in una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Immagine da "Byways in Southern Tuscany" di K. Putnam Hooker, 1918. CC BY-NC-SA 4.0. © Archive.org
Pitigliano, in una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Immagine da "Byways in Southern Tuscany" di K. Putnam Hooker, 1918. CC BY-NC-SA 4.0. © Archive.org
Pitigliano, in una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Immagine da "Byways in Southern Tuscany" di Katharine Putnam Hooker, 1918. CC BY-NC-SA 4.0. © Archive.org
Fortezza Orsini di Pitigliano, in un disegno di G. Carlson, basato su una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Immagine da "Byways in Southern Tuscany" di K. Putnam Hooker, 1918. CC BY-NC-SA 4.0. © Archive.org
Fortezza Orsini di Pitigliano, in una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Immagine da "Byways in Southern Tuscany" di K. Putnam Hooker, 1918. CC BY-NC-SA 4.0. © Archive.org
Vicolo Venezia di Pitigliano, in una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Immagine da "Byways in Southern Tuscany" di K. Putnam Hooker, 1918. CC BY-NC-SA 4.0. © Archive.org
Porta Sovana di Pitigliano, in una fotografia del 1918, scattata da M.O. Hooker, figlia dell'autrice.
Immagine da "Byways in Southern Tuscany" di K. Putnam Hooker, 1918. CC BY-NC-SA 4.0. © Archive.org
S. Ainsley. Vista di Pitigliano; strada in primo piano che parte da destra, passa sotto una scogliera verso una porta, fiancheggiata da una torre, da cui il terreno scende bruscamente in una gola a sinistra, oltre la quale si trova la città con una torre a sinistra, e una fila di case che si estende fino alla porta e sovrasta la scogliera alla sua destra. 1843. Grafite, su carta grigia. © The Trustees of the British Museum CC BY-NC-SA 4.0
Samuel Ainsley, Pitigliano, 1843© The Trustees of British Museum CC BY-NC-SA 4.0

Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

←Precedente: Turisti dal Passato
Il prossimo: Avventurarsi nella storia: B.I.S.A. Masterclass "La pietra e il fiume" della Scuola autunnale 2023→
Culture and Territory Association (ACT) logo

Associazione "Cultura e Territorio"

Ricerca, Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Culturale

Più informazioni

  • Home
    • Campo scuola di Archeologia
    • Progetti e siti archeologici
    • Notizie ed eventi
    • Contatto
  • Informativa sui cookie (UE)

I social

  • Twitter
  • Instagram

Ricerca

Culture and Territory Association (ACT) logo
Cookie di Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Vedi il nostro Informativa sui cookie
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. La memorizzazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. In assenza di una citazione, di un'adesione volontaria da parte del vostro Internet Service Provider o di registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate a questo scopo non possono essere utilizzate per identificare l'utente.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{titolo} {titolo} {titolo}
EnglishEnglish
ItalianoItaliano